Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia
informazione , Libri/Books , radio / 15 Febbraio 2006

Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia, 2006  In Italia operano circa 1.200 emittenti radiofoniche, un numero che fa del nostro paese quello con la più alta concentrazione di radio sul proprio territorio; solo una piccolissima parte di queste — meno di 15 — sono però radio nazionali, la quasi totalità sono invece emittenti locali, che irradiano il proprio segnale su un bacino grande quanto una regione, una provincia, o molto più spesso una città soltanto. Dalla stagione dei “Cento Fiori” ad oggi la radiofonia italiana ha subito forti trasformazioni, con uno sviluppo industriale caotico ed un impianto legislativo frammentario, assente e spesso vessatorio nei confronti dei soggetti più deboli. I quindici anni trascorsi dalla nascita della radiofonia privata all’approvazione della prima legge organica di riordino, hanno permesso al settoredi crescere senza alcuna indicazione e agli operatori di costituire radio senza che loro fossero richiesti requisiti precisi, con l’effetto di aumentare il numero delle emittenti in un mercato già saturo e quindi costringerle ad una economia fragile. Anche se l’informazione è da sempre una delle cifre distintive della radio, come e più della musica, le emittenti private iniziarono a trasmetterla — con le dovute eccezioni — solo dal 1990, quando…