Su Noema è uscita una bella recensione di Giorgio Cipolletta, in italiano e inglese, del libro di Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Ne ripubblichiamo di seguito la parte in italiano. Chi non ricorda, o non ha mai visto l’iconografia del coniglio verde scrollando i siti Internet o sfogliando un catalogo di arte contemporanea? Chi concretamente lo ha visto? Sono semplici domande per introdurre l’edizione italiana di Telepresence & Bio Art. Interconessioni in rete fra umani, conigli e robota cura di Pier Luigi Capucci e Franco Torriani. Questo importante lavoro di Eduardo Kac è stato pubblicato in America nel 2005. L’edizione italiana arriva dopo ben undici anni, con un gran lavoro di traduzione e una parte conclusiva di aggiornamento. Eduardo Kac, artista conosciuto in un circuito internazionale per l’arte e la telepresenza, è sicuramente uno dei nuclei fissi quando si affrontano certe tematiche. L’artista brasiliano è stato uno dei pionieri dell’arte e della telecomunicazione durante gli anni Ottanta, per poi realizzare opere radicali e importanti che mettono in gioco la teleroborotica e gli organismi viventi, innescando nuove domande, confronti e anche scontri, dove l’etica e l’estetica coabitano in maniera dialogica nella complessità del mondo digitale. Kac mette in luce quello che chiamiamo…
Italiano [English below] <mediaversi> è media partner dell’evento. art*science (https://artscience.online) è una serie di eventi sulle relazioni tra forme espressive, discipline scientifiche e tecnologie volti a riflettere sulla contemporaneità e a produrre idee per immaginare il futuro. Giunto alla seconda edizione, art*science inizia un programma triennale (2018-2020) su tematiche che riguardano il cambiamento climatico e sul ruolo che l’arte può avere nell’interpretare e renderci consapevoli delle grandi trasformazioni che il nostro Pianeta sta attraversando. Lo scopo è creare un dialogo costruttivo che porti a una riflessione critica su argomenti come il “verde”, la “sostenibilità”, il riutilizzo e il riciclo, le energie alternative e quelle rinnovabili, l’ambiente come habitat, il concetto di “Natura”…, argomenti che sono diventati molto popolari, talvolta in maniera contraddittoria. L’evento inaugurale, “Dal Mediterraneo al Pacifico. Dialoghi attraverso i mari”, si terrà il 27 Luglio 2018, dalle 9:30 alle 13:30, a Cervia, al MUSA (Museo del Sale). A seguire, alle 17:00, ci sarà una visita guidata alle Saline di Cervia, e in tarda notte una videoconferenza in collaborazione con “Vital Transformations”, serie di eventi su arte e cambiamenti climatici che si svolge contemporaneamente a New Plymouth, in Nuova Zelanda. In questo modo verrà creato un collegamento tra due…
The book, published by Noema Media & Publishing, collects the proceedings of art*science 2017/Leonardo 50 conference, that took place in Bologna, July 3-5 2017. < mediaversi > has been a media partner of the event. art*science 2017/Leonardo 50 International conference was keen on the relationship between artistic and scientific disciplines and celebrated the 50th anniversary of Leonardojournal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic was “The New and History”. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences and technologies. The conference main topics were: 1) A reflection on the idea of “new”. What is really the “new”, what is the meaning of “new” and “innovation”? Today it is a very inflated issue, everything must be “new”, “innovative” to get attention, to be considered by the media, to get money. What is the meaning of “innovation” for a scientist, an artist, a philosopher, a sociologist, a researcher, a banker, a CEO, an athlete…? What does “innovation” really mean? How can “innovation” be recognized, communicated, fostered, sustained and spread?…
Una recensione di art*science 2017/Leonardo 50 su Noema. < mediaversi > è stato media partner dell’evento. Di seguito una parte del testo. Art*science2017/Leonardo50. Una supernova accende una nuova storia Arte e scienza è un bel nodo da sciogliere. Ciò che davvero lega questi due mondi che sembrano così lontani, ma altrattanto vicini è un asterisco, che nel linguaggio matematico significa appunto legame. art*science nasce quest’anno a Bologna da un’idea di Pier Luigi Capucci (nonché direttore di Noema) ed è stato organizzato da Noema in collaborazione con l’associazione culturale La comunicazione diffusa, celebrando l’anniversario di Leonardo che compie 50 anni. art*science 2017/Leonardo 50, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Leonardo/ISAST, Fondazione Guglielmo Marconi, Comune di Bologna, Festival della Complessità Roma, è un’importante conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche. Il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50 è stato “Il Nuovo e la Storia”, la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Dal 3 al 5 luglio a Bologna (presso la sede Factory in via Castiglione) sono stati presenti studiosi, artisti, scienziati, operatori culturali, studenti e semplici appassionati e curiosi, nonché aziende e istituzioni italiane, europee e internazionali impegnate…
Noema, che co-produce < mediaversi >, è Affiliate Member of Leonardo, proseguendo la collaborazione iniziata con la conferenza internazionale art*science 2017/Leonardo 50, svoltasi ai primi di Luglio a Bologna, co-organizzata da Noema. https://www.leonardo.info/affiliate-member-directory
E’ uscita una bella recensione di art*science 2017/Leonardo 50 di Elena Giulia Rossi su Il Sole 24 Ore del 6 Agosto, che proponiamo di seguito. < mediaversi > era media partner dell’evento.
Due ottime recensioni al libro di Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete tra conigli, umani e robot, ultima entry della collana < mediaversi >. Ne proponiamo due estratti di Elena Giulia Rossi (ArShake) e Loretta Borrelli (D’Ars Magazine). […] Il libro alterna una prospettiva storica ad una autobiografica attenta al periodo di produzione che va dai lavori di robotica tele-presenza alla transgenic art, per utilizzare il termine da lui proposto nel 1998 come «una nuova forma d’arte, basata sull’uso di tecniche di ingegneria genetica per creare esseri viventi unici. Qui, l’esperienza creativa del pioniere Eduardo Kac, attenta alla dimensione filosofica, sociale, politica ed estetica del linguaggio e dei processi di comunicazione, è preceduta dall’inquadratura storica delle esperienze artistiche legate alla telematica e all’ingegneria genetica nella loro continuità con le avanguardie storiche, a partire da quelle dei primi del Novecento del XX secolo, in cui includere anche gli esperimenti con la posta del Futurismo (più tardi legittimati nel termine di mail art).[…] Elena Giulia Rossi, “Telepresenza, bio arte e poesia … oltre lo spazio”, in ArShake – Reinventing Technology, 21 giugno 2017 https://www.arshake.com/telepresenza-bio-arte-e-poesia-oltre-lo-spazio/ […] La società contemporanea e biotecnologica, basata sul culto del dominio sulla natura trasmette valori…
< mediaversi >, che è media partner di art*science 2017 / Leonardo 50, conferenza ed eventi che si svolgeranno a Bologna dal 3 al 5 Luglio, sarà presente alla manifestazione con un proprio bookshop, dove verranno esposti i libri della collana. Questo primo anno art*science 2017 / Leonardo 50 è dedicata a Leonardo, la più autorevole rivista internazionale, pubblicata da MIT Press, sulle relazioni tra arte, scienza e tecnologia, che compie 50 anni. art*science 2017 / Leonardo 50 consiste in un convegno e in eventi sulle relazioni tra forme artistiche e discipline scientifiche. Questo primo appuntamento ha come tema “Il Nuovo e la Storia”, cioè la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, ha le sue fondamenta nella storia, nel passato, ma può e deve rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzarla, rifunzionalizzarla, mediante le discipline scientifiche e le tecnologie. Siamo convinti che questo possa costituire un elemento fondamentale in un Paese come il nostro che possiede un enorme patrimonio culturale.
< mediaversi > è media partner di art*science 2017 /Leonardo 50, conferenza internazionale che si svolgerà a Bologna dal 3 al 5 Luglio 2017, presso Factory (via Castiglione, 26) e la Sala conferenze “Marco Biagi” al Baraccano (via S.Stefano, 119). Il programma è sul sito ufficiale (https://artscience.online) e anche su Leonardo (https://www.leonardo.info/civicrm/event/info?reset=1&id=22) art*science 2017/Leonardo 50 ha il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Leonardo/ISAST, Fondazione Guglielmo Marconi Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano, Festival della Complessità, Roma. art*science 2017/Leonardo 50 è una conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche, curata da Pier Luigi Capucci e dall’associazione culturale La Comunicazione Diffusa. art*science 2017/Leonardo 50 è dedicata ai 50 anni di Leonardo, la più autorevole rivista sul rapporto tra arti, scienze e tecnologie, pubblicata da MIT Press. Il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50 è “Il Nuovo e la Storia”, la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, hanno le radici nella storia ma possono proiettare questa eredità nel futuro grazie alle discipline scientifiche e alle tecnologie: un elemento importante in un Paese, come l’Italia, che possiede un enorme patrimonio culturale. Ad art*science…