Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete tra conigli, umani e robot, 2016 Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Franco Torriani Il libro esamina, inquadrandole storicamente e criticamente, varie forme artistiche in un percorso fenomenologico che attraversa il ‘900 e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l’attività dell’autore, Eduardo Kac, artista brasiliano tra i più celebri, che ha ut...

Gene Youngblood, Expanded Cinema, 2013 Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Simonetta Fadda. Glossario di Francesco Monico Expanded Cinema, che abbiamo il piacere di offrire al lettore italiano per la prima volta, presenta un approccio aperto sull’apporto che i nuovi strumenti possono dare alla creatività. Le tecnologie sono l’anima del nuovo, il motore dell’innovazione, rimodellano continuamente la dimensione materiale della s...

Vito Campanelli, Remix It Yourself, 2012 Analisi socio-estetica delle forme comunicative del Web Prefazione di Alberto Abruzzese Remix, mashup, sample, loop, cut and paste, embed, edit, post, link, geoposition, tag, quote, retweet, update, share sono alcuni tra i termini tecnici ormai entrati nel linguaggio comune che contribuiscono a delineare un inedito orizzonte: quello delle pratiche creative rese possibili dai media digitali. Tali pratiche h...

Luca Barbeni, Fino alla fine del cinema, 2010 Prefazione di Bruce Sterling Le opere di webcinema costituiscono la frontiera dove gli artisti utilizzano le tecnologie digitali per creare storie non-lineari e/o interattive. Da un punto di vista evolutivo molti dei casi presentati in questo volume rappresentano mutazioni non adattive, che non supereranno la prova della mediasfera. Col tempo spariranno, proprio come è successo alle popolazioni poco ...

Marco Teti, Lo specchio dell’anime. L’animazione giapponese di serie e il suo spettatore, 2009 Il disegno animato di serie prodotto nell’arcipelago giapponese ha conquistato negli ultimi decenni un ruolo di assoluta centralità nel campo della cultura di massa. All’origine del fenomeno si collocano fattori di ordine diverso. Uno dei più importanti di essi, del quale ci si occupa in maniera approfondita nel presente volume, è rappresenta...

Giulia Caramaschi, I confini della comunicazione. Discorsi, immagini, pratiche nella società dell’informazione, 2008 Prefazione di Derrick de Kerckhove Nell’epoca del web 2.0 e delle culture partecipative, questo libro si interroga sulla semantica dell’informazione. Un concetto centrale intorno al quale si dispiegano le infinite sfaccettature dei processi comunicativi: dalle pratiche sociali – economiche, politiche, organizzative, scient...

Autori Vari, Struttura #3 Organica. Il vivente nel mare digitale, 2008 “Dal momento che la percezione della natura nel corso della storia è stata profondamente influenzata dai cambiamenti delle tecnologie di produzione e di comunicazione, si può affermare che un’idea nuova di natura stia emergendo nel nostro tempo?” (Leandro Pisano) Le ricerche dell’arte contemporanea portano all’evidenza del pubblico i cambiamenti...

Roberto Signorini, Alle origini del fotografico. Lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot, 2007 Per la prima volta in Italia questo volume offre il testo, la traduzione e una guida alla lettura di The Pencil of Nature (La matita della Natura, Londra 1844-46): il primo libro a stampa con immagini fotografiche, e la prima riflessione teorica sulla fotografia, a soli cinque anni dall’annuncio dell’invenzione (1839). ...

Jens Hauser (a cura di), Art Biotech, 2007 Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Franco Torriani L’argomento delle relazioni tra forme artistiche, scienze e tecnologie è ormai ben presente, anche nel nostro Paese, all’interno del panorama dell’arte. Tuttavia, soprattutto dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, sono apparse forme espressive collegate a strumenti e approcci del tutto diversi da quelli di derivazione inform...

Cosetta Saba (a cura di), Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.art, 2006 [Libro + CD-ROM con alcune delle opere degli artisti citati] Nel quadro dei processi di interrelazione tra istituzioni, industrie culturali, “paesaggi” mediali, forme di consumo, modi di produzione e di rappresentazione, che si sono avvicendati sull’asse della storia del cinema e dei media, ci si propone di tracci...

Federica Grigoletto, Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione, 2006 La storia del videogioco è storia recente. È una storia affascinante perché si innesta in quella del gioco tradizionale e si basa sull’elemento emozionale che spinge un individuo a ripetere l’esperienza ludica. L’evoluzione del viodeogioco va di pari passo con il progresso culturale e tecnologico e può essere consid...

Jean-Marie Schaeffer, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, 2006  Traduzione a cura di Roberto Signorini e Marco Andreani Per la prima volta tradotto in italiano uno dei più importanti volumi di teoria della fotografia fra estetica e semiotica dell’immagine. La crescente importanza della fotografia nell’arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell’attenzione l’idea del fotografico, cioè di un tipo di ...

Jean Mitry, Storia del cinema sperimentale, 2006 In questo testo ormai classico l’autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema cosiddetto sperimentale ha fornito all’affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dell’analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni Underground di fine anni ’60, è ...

Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia, 2006  In Italia operano circa 1.200 emittenti radiofoniche, un numero che fa del nostro paese quello con la più alta concentrazione di radio sul proprio territorio; solo una piccolissima parte di queste — meno di 15 — sono però radio nazionali, la quasi totalità sono invece emittenti locali, che irradiano il proprio segnale su un bacino grande quanto una regione, una provinc...

Cosetta Saba (a cura di), Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.art
arte , cinema , internet , Libri/Books , net.art , tecnologie , video / 9 Giugno 2006

Cosetta Saba (a cura di), Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.art, 2006 [Libro + CD-ROM con alcune delle opere degli artisti citati] Nel quadro dei processi di interrelazione tra istituzioni, industrie culturali, “paesaggi” mediali, forme di consumo, modi di produzione e di rappresentazione, che si sono avvicendati sull’asse della storia del cinema e dei media, ci si propone...

Federica Grigoletto, Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione

Federica Grigoletto, Videogiochi e cinema. Interattività, temporalità, tecniche narrative e modalità di fruizione, 2006 La storia del videogioco è storia recente. È una storia affascinante perché si innesta in quella del gioco tradizionale e si basa sull’elemento emozionale che spinge un individuo a ripetere l’esperienza ludica. L’evoluzione del viodeogioco va di pari passo con il progresso culturale e tecnologico e può ess...

Jean-Marie Schaeffer, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico
dispositivo , fotografia , Libri/Books / 9 Aprile 2006

Jean-Marie Schaeffer, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, 2006  Traduzione a cura di Roberto Signorini e Marco Andreani Per la prima volta tradotto in italiano uno dei più importanti volumi di teoria della fotografia fra estetica e semiotica dell’immagine. La crescente importanza della fotografia nell’arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell’attenzione l’idea del fotografico, cioè di u...

Jean Mitry, Storia del cinema sperimentale
cinema , Libri/Books / 9 Aprile 2006

Jean Mitry, Storia del cinema sperimentale, 2006 In questo testo ormai classico l’autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema cosiddetto sperimentale ha fornito all’affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dell’analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni Underground di fine anni R...

Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia
informazione , Libri/Books , radio / 15 Febbraio 2006

Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia, 2006  In Italia operano circa 1.200 emittenti radiofoniche, un numero che fa del nostro paese quello con la più alta concentrazione di radio sul proprio territorio; solo una piccolissima parte di queste — meno di 15 — sono però radio nazionali, la quasi totalità sono invece emittenti locali, che irradiano il proprio segnale su un bacino grande quanto una regione, u...

Gianna Maria Gatti, L’Erbario Tecnologico. La natura vegetale e le nuove tecnologie nell’arte tra secondo e terzo millennio
arte , bioarte , digitale , Libri/Books , natura , tecnologie , vegetali / 9 Maggio 2005

Gianna Maria Gatti, L’Erbario Tecnologico. La natura vegetale e le nuove tecnologie nell’arte tra secondo e terzo millennio, 2005 [Libro + CD-ROM con le opere degli artisti citati] [Vai al CD-ROM online con le opere degli artisti citati ] L’erbario tecnologico: un erbario che raccoglie e illustra opere d’arte frutto dell’innesto di dispositivi elettronici e informatici nella natura vegetale. Sul finire del ventesimo secolo art...