The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Proceedings
arte , evento , storia / 6 Marzo 2018

The book, published by Noema Media & Publishing, collects the proceedings of art*science 2017/Leonardo 50 conference, that took place in Bologna, July 3-5 2017. < mediaversi > has been a media partner of the event. art*science 2017/Leonardo 50 International conference was keen on the relationship between artistic and scientific disciplines and celebrated the 50th anniversary of Leonardojournal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic was “The New and History”. The “new”, the “innovation”, have roots in history but they can project this heritage into the future thanks to the collaboration among arts, sciences and technologies. The conference main topics were: 1) A reflection on the idea of “new”. What is really the “new”, what is the meaning of “new” and “innovation”? Today it is a very inflated issue, everything must be “new”, “innovative” to get attention, to be considered by the media, to get money. What is the meaning of “innovation” for a scientist, an artist, a philosopher, a sociologist, a researcher, a banker, a CEO, an athlete…? What does “innovation” really mean? How can “innovation” be recognized, communicated, fostered, sustained and spread?…

Presentazione del libro di Signorini presso la Biblioteca San Giovanni a Pesaro
fotografia , presentazione , storia / 11 Agosto 2008

Presentazione del libro di Signorini presso la Biblioteca San Giovanni a Pesaro Roberto Signorini Alle origini del fotografico. Lettura di The Pencil of Nature (1844–46) di William Henry Fox Talbot Bologna, CLUEB – Petite Plaisance, 2007The Pencil of Nature (La matita della natura), pubblicato nel 1844-46 da uno dei padri della fotografia, l’inglese William Henry Fox Talbot, è considerato il primo libro corredato da fotografie, ma rappresenta anche la prima occasione di riflessione tecnica e teorica sulla fotografia, anticipando questioni che ancora toccano la nostra contemporaneità.Roberto Signorini, docente e studioso di teoria della fotografia, si è cimentato nella prima traduzione integrale in lingua italiana di questo fondamentale testo, corredandola di un corposo saggio introduttivo ricco di spunti e suggerimenti. Oltre a contestualizzare storicamente il lavoro di Talbot ponendolo in relazione al quadro politico e sociale dell’Inghilterra della prima metà del XIX secolo e col complesso profilo culturale dell’autore, Signorini individua nell’opera dello studioso e fotografo inglese la prima origine di alcune questioni teoriche che hanno segnato il dibattito intorno al tema del “fotografico” in questi ultimi decenni. Talbot è stato infatti tra i primi a riconoscere nei suoi testi la peculiarità del rapporto che la fotografia intrattiene con il suo…