< mediaversi > è media partner di art*science 2017/Leonardo 50

31 Maggio 2017

< mediaversi > è media partner di art*science 2017 /Leonardo 50, conferenza internazionale che si svolgerà a Bologna dal 3 al 5 Luglio 2017, presso Factory (via Castiglione, 26) e la Sala conferenze “Marco Biagi” al Baraccano (via S.Stefano, 119). Il programma è sul sito ufficiale (https://artscience.online) e anche su Leonardo (https://www.leonardo.info/civicrm/event/info?reset=1&id=22)

art*science 2017/Leonardo 50 ha il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Leonardo/ISAST, Fondazione Guglielmo Marconi Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano, Festival della Complessità, Roma.

art*science 2017/Leonardo 50 è una conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche, curata da Pier Luigi Capucci e dall’associazione culturale La Comunicazione Diffusa. art*science 2017/Leonardo 50 è dedicata ai 50 anni di Leonardo, la più autorevole rivista sul rapporto tra arti, scienze e tecnologie, pubblicata da MIT Press. Il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50 è “Il Nuovo e la Storia”, la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, hanno le radici nella storia ma possono proiettare questa eredità nel futuro grazie alle discipline scientifiche e alle tecnologie: un elemento importante in un Paese, come l’Italia, che possiede un enorme patrimonio culturale.

Ad art*science 2017/Leonardo 50 saranno presenti studiosi, artisti, scienziati, operatori culturali, studenti, semplici appassionati e curiosi, nonché aziende e istituzioni italiane, europee e internazionali impegnate a sostenere progetti di arte e scienza.

art*science 2017/Leonardo 50 sarà anche l’occasione di incontro e coordinamento tra i partecipanti alla mailing list internazionale Yasmin, supportata da UNESCO, da Leonardo e da Noema. Nata nel 2005, Yasmin è̀ il progetto collaborativo di una rete di persone e organizzazioni, artisti, scienziati, ingegneri, teorici, studiosi. studenti e istituzioni, che promuovono la comunicazione e la collaborazione nell’arte, nella scienza e nella tecnologia nelle regioni del bacino del Mediterraneo.

Gli argomenti di art*science 2017/Leonardo 50 sono:

1) Una riflessione sull’idea di “nuovo”. Che cosa è il “nuovo”, qual è il significato del “nuovo” e dell’innovazione? Oggi sono parole inflazionate, tutto deve essere “nuovo”, “innovativo” per ottenere la considerazione dei media, del pubblico, dell’economia. Che significato ha l’innovazione per uno scienziato, un artista, un filosofo, un sociologo, un ricercatore, un banchiere, un amministratore, un atleta…? Che cosa significa veramente “innovazione”? Come la si riconosce, comunica, promuove, sostiene e diffonde?

2) I Paesi del Mediterraneo, e in generale i paesi europei, hanno una lunga storia e un rilevante patrimonio artistico e culturale che può essere valorizzato attraverso nuove discipline, scienze e tecnologie. “Il Nuovo e la Storia”, che è il tema generale di art*science 2017/Leonardo 50, suggerisce una relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono coesistere. Il “nuovo” e l’”innovazione” hanno la loro fondazione nella storia, nel passato, ma possono e devono rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzandola attraverso le arti, le discipline scientifiche e le tecnologie. Si tratta di un elemento importante dal punto di vista culturale, storico, sociale ed economico.

3) In questi giorni si discute molto in ambito internazionale di iniziative per integrare arti, design e discipline umanistiche all’interno di discipline scientifiche, ingegneria e medicina: un percorso che negli Stati Uniti viene chiamato “Stem to Steam” [STEM – Science, Technology, Engineering, Medicine; STEAM – Science, Technology, Engineering, Art and Design and Medicine]. Si tratta di una vecchia discussione sulla necessità di ricerche di natura inter- e trans- disciplinare, in proposito si veda il concetto di “consilience” [Edward O. Wilson, Consilience: The Unity of Knowledge, 1998], criticato per il suo approccio riduttivo e unificante, e il punto di vista di Slingerland e Collard [Edward Slingerland, Mark Collard (a cura di), Creating Consilience: Integrating the Sciences and the Humanities, 2011], che sostiene che l’integrazione dei modi di conoscere non implica l’unificazione.

Gli argomenti di art*science 2017/Leonardo 50 saranno introdotti da una discussione su Yasmin prima dell’inizio del convegno e saranno rilanciati durante tutta la sua durata.

Per maggiori informazioni e per il programma si veda il sito ufficiale: https://artscience.online

 

Nessun commento

I commenti sono chiusi.