Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete tra conigli, umani e robot

9 Novembre 2016

Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete tra conigli, umani e robot, 2016

Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Franco Torriani

Il libro esamina, inquadrandole storicamente e criticamente, varie forme artistiche in un percorso fenomenologico che attraversa il ‘900 e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l’attività dell’autore, Eduardo Kac, artista brasiliano tra i più celebri, che ha utilizzato varie tecniche e discipline in una costante relazione creativa con scienze e tecnologie.

Al centro della poetica di Kac c’è la comunicazione, in tutte le forme declinabili attraverso i media. Egli sottolinea le potenzialità partecipative dell’“arte elettronica dialogica”, che limita la dimensione visuale per favorire l’interrelazione e la connettività superando i confini locali e rendendo possibili esperienze intersoggettive a scala globale. E che può contribuire a sviluppare una critica alla satura e opprimente infosfera quotidiana. Kac analizza anche gli aspetti relazionali e le opportunità dialogiche dell’arte della telepresenza, definita come integrazione di telecomunicazioni, robotica, interfacce uomo-macchina e computer.

Infine Kac considera l’arte transgenica, che lo ha reso celebre con Alba, il famoso coniglio fluorescente. Basata sull’uso dell’ingegneria genetica per creare esseri viventi unici e nuove forme di vita, l’arte transgenica offre un concetto di estetica che enfatizza gli aspetti sociali piuttosto che quelli formali della vita e della biodiversità, sfida l’idea di purezza genetica e mette in evidenza la fluidità del concetto di specie in un contesto sociale sempre più transgenico.

pp. 300, ISBN 978-88-491-5502-0, € 21

Per acquistarlo segui questo link  

Indice
Dialogismi e biopoetiche di Pier Luigi Capucci, Franco Torriani 9
Telecomunicazioni, dialogismi e arte in internet 10
Arte della telepresenza e robotica 11
Art biotech 14
Arte transgenica 15
Uno sguardo al presente 18
Ringraziamenti 21
Nota del traduttore. Una possibile prospettiva della scienza e della
comunicazione scientifica di Vincenzo Guarnieri 23
Prefazione 25
Ringraziamenti 26
Telecomunicazioni, dialogismi e arte in internet
L’estetica delle telecomunicazioni 29
Arte e telecomunicazioni 30
Voci senza corpo 36
Quadri telefonici, TV spazialista, telex concettuale 44
Dalla telefonia visiva alla media art 56
Networking e telematica 63
Conclusioni 72
Internet e il futuro dell’arte 75
Internet come nuovo spazio sociale 75
Networking analogico: mail art 78
Networking digitale: il videotesto 81
L’emergere della net art 84
Eventi ibridi su internet 90
Multicasting 97
Al di là dello schermo: arte interattiva 101
Dentro le immagini 102
Grafica come interfaccia corporea 104
Avatar e database 107
Server nell’ombra 108
Immagini viventi 110
Arte interattiva in mostra 112
Negoziare il significato: l’immaginazione dialogica nell’arte elettronica 115 Introduzione 116
Filosofia dialogica e arte collaborativa 118
L’immaginazione dialogica 121
Arte elettronica dialogica 127
Conclusione 132
Arte della telepresenza e robotica
Verso l’arte della telepresenza 133
Arte della telepresenza 141
Cyberspazio, realtà virtuale e telepresenza 142
Telepresenza: una nuova esperienza comunicativa 145
Tempo reale e scomparsa della distanza 148
Meno simulazione, più stimolazione 153
Ornitorrinco on the Moon 156
Arte della telepresenza su internet: Ornitorrinco in Eden e Rara Avis 161
Interazione, telepresenza e vita nella rete 162
Ornitorrinco in Eden 164
Telepresenza: telecomunicazioni come spazio per l’azione remota 166 Rara Avis 167
L’origine e lo sviluppo dell’arte robotica 171
Problemi di definizione 171
La genesi della robotica nell’arte 173
L’emergere di una forma d’arte 178
Passaggio al teatro e alle performance 180
Robotica e telecomunicazioni 183
Preoccupazioni di lungo corso 185
La maturazione di una forma d’arte 186
In diretta da Marte 187
Arte della telepresenza dialogica e ecologia delle reti 191 Telepresenza e arte 192
Ornitorrinco mutato in Finlandia 194
Il Telepresence Garment 198
Ornitorrinco in the Sahara 200
L’impossibilità della conoscenza: l’esperienza di vita di un pipistrello 201
Uirapuru: occhio televirtuale sull’Amazzonia 204
Conclusione 209
Bioarte
L’emergere di biotelematica e biorobotica: integrazione di biologia, processualità dell’informazione, connettività delle reti e robotica 211
Comunicazione remota interspecie 214
Biotelematica in diretta 215
Biorobotica dialogica 218
Memoria e mnemotecnica digitale: bioimpianto e telemetria 221 Conclusioni 225
Arte transgenica 227
Genesis 239
Fase 1 239
Fase 2 244
Fase 3 245
La mostra Genesis 250
GFP Bunny 251
Benvenuta Alba 251
Un bagliore in famiglia 252
Dall’addomesticamento alla riproduzione selettiva 254
Dalla selezione all’arte transgenica 257
Alternative all’alterità 264
Transgenesi, arte e società 267
The Eighth Day 271
Ecologia transgenica 271
Biorobotica transgenica 273
La visione dall’interno 275
La condizione transgenica umana 275
Move 36 277
Natural History of the Enigma 281
Nota biografica 285

Nessun commento

I commenti sono chiusi.