Gene Youngblood, Expanded Cinema

20 Novembre 2013
Gene Youngblood, Expanded Cinema, 2013
Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Simonetta Fadda. Glossario di Francesco Monico
Expanded Cinema, che abbiamo il piacere di offrire al lettore italiano per la prima volta, presenta un approccio aperto sull’apporto che i nuovi strumenti possono dare alla creatività. Le tecnologie sono l’anima del nuovo, il motore dell’innovazione, rimodellano continuamente la dimensione materiale della società, la conoscenza, il corpo, gli strumenti e i dispositivi, modificando quelli esistenti e creandone di nuovi. Il computer, il video, la realtà virtuale, l’olografia, e più in generale le tecnologie di rappresentazione, “espandono il cinema” perché creano forme espressive che istituiscono modalità di realizzazione, fruizione, distribuzione e condivisione che sono al di fuori del cinema. E  aprono orizzonti teorici, culturali, estetici, sociali ed economici nuovi. Ma il cinema è “espanso” anche per la prospettiva generale che pervade il volume di Youngblood, costituendone un tratto fondamentale: l’intima commistione tra forme comunicative, artistiche, scienze e tecnologie.
Per Youngblood arte, comunicazione e tecnologia costituiscono elementi fondamentali e strettamente correlati. Le sue idee anticipano le riflessioni contemporanee sia per quanto riguarda gli studi cinematografici sulle tecnologie audiovisive sia per quanto riguarda l’evoluzione dei new media dal cinema. Nel mettere in rilievo, anche attraverso l’analisi di numerosi lavori, la continua sperimentazione sulle forme e l’ibridazione di media e tecnologie, il lavoro di Youngblood anticipa anche quel campo artistico, oggi rilevante, generalmente conosciuto col nome di “new media arts”.
pp. 389, ISBN 978-88-491-2788-1, € 26
Per acquistarlo segui questo link 

INDICE

Beyond Cinema, di Pier Luigi Capucci VII

Introduzione, di R Buckminster Fuller 1

Inexorable Evolution and Human Ecology 21

Prefazione 23

Parte prima

Il pubblico e il mito dell’intrattenimento 27
L’evoluzione radicale e il trauma del futuro nell’età paleocibernetica 31
La rete intermediale come natura 34
Cultura popolare e noosfera 36
Arte, intrattenimento, entropia 38
L’uomo retrospettivo e la condizione umana 45
L’artista come scienziato della forma (Design Scientist) 48

Parte seconda

Cinema sinestetico: la fine del dramma 51
Circuito chiuso globale: la Terra come software 53
Sintesi sinestetica: percezione simultanea di opposti armonici 56
Sincretismo e metamorfosi: il montaggio come collage 58
Evocazione ed esposizione: verso una coscienza oceanica 64
Sinestesia e cinestesia: come si produce l’esperienza 68
Mitopoiesi: la fine della fiction 76 Sinestesia e sinergia 79
Cinema sinestetico ed erotismo polimorfo 81
Cinema sinestetico e realtà extraoggettiva 89
Lo scambio di immagini e l’Era del pubblico di post-massa 94

Parte terza

Verso la coscienza cosmica 101
2001: la nuova nostalgia 104
Lo Stargate 114
Il cinema cosmico di Jordan Belson 119

Parte quarta

Cinema cibernetico e computer film 139
La Tecnosfera: simbiosi tra essere umano e macchina 139
Il biocomputer umano e suo figlio, il cervello elettronico 141
Hardware e Software 143
La macchina estetica 146
Cinema cibernetico 151
Computer film 162

Parte quinta

La televisione come mezzo creativo 207
La videosfera 209
La tecnologia video del tubo catodico 214
I video sinestetici 228
Cinema videografico 259
Televisione a circuito chiuso e ambienti teledinamici 277

Parte sesta

Intermedia 283
L’artista come ecologo 283
Esposizioni mondiali e realtà non ordinaria 287
Cerebrum: l’intermedia e le capacità sensoriali di un essere umano 291
Teatro intermediale 295
Ambienti a proiezione multipla 310

Parte settima

Il cinema olografico: un nuovo mondo 321
Ricostruzione del fronte d’onda: la fotografia senza obiettivo 322
Alex Jacobson: olografia in movimento 324
Limiti del cinema olografico 326
Proiezione dei film olografici 329
Kinoform: film olografici realizzati al computer 331
Tecnoanarchia: un impero aperto 332

Postfazione
La coscienza espansa e il tempo personale, di Simonetta Fadda 337

Glossario/Lexicon
Note all’edizione italiana di Expanded Cinema, di Francesco Monico 351

Bibliografia selezionata 383

I curatori 389

Nessun commento

I commenti sono chiusi.