Giulia Caramaschi, I confini della comunicazione. Discorsi, immagini, pratiche nella società dell’informazione, 2008
Prefazione di Derrick de Kerckhove
Nell’epoca del web 2.0 e delle culture partecipative, questo libro si interroga sulla semantica dell’informazione. Un concetto centrale intorno al quale si dispiegano le infinite
sfaccettature dei processi comunicativi: dalle pratiche sociali – economiche, politiche, organizzative, scientifiche ecc. – ai comportamenti riconducibili alle varie esperienze di social networking.
Ma nella lettura di questi fenomeni, ormai entrati a far parte del linguaggio e dell’esperienza comuni, qualcosa sembra sempre sfuggire: qual’è in fondo il significato sociale di “informazione”? Come viene costruito il concetto di informazione nell’immaginario mediale? Come si possono collocare i comportamenti individuali e quale ruolo giocano nell’universo sociale dell’informazione?
Chiarire il corredo semantico che si snoda intorno all’idea di informazione significa non solo tentare di comprendere le svariate etichette applicabili alla contemporaneità (globalizzazione, economia della conoscenza, società del rischio, post-umano ecc.), ma anche spingersi fin verso le fondamenta della complessità del sociale e del rapporto fra individuo e società, in precario equilibrio fra inconciliabile opposizione e perfetta omologia. Giulia Caramaschi si sofferma su questi nodi adottando una prospettiva apertamente debitrice da un lato alla teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann, dall’altro alle teorie di stampo marxista.
pp. 201, ISBN 978-88-491-2816-1, € 18,00
Per acquistarlo segui questo link
GIULIA CARAMASCHI è Dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione e scienze dello spettacolo. Ha insegnato Storia dell’industria culturale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Ha pubblicato saggi soprattutto sul tema dei media in relazione al rapporto fra individui e società.
È membro, dal 2004, del Research Committee on Sociocybernetics dell’International Sociological Association (ISA). Dal 2000 al 2007 ha svolto attività di ricerca presso il La.Ri.C.A. (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) della Facoltà di Sociologia di Urbino. Attualmente opera nell’ambito della cooperazione dove si occupa di comunicazione e responsabilità sociale.
Nessun commento
I commenti sono chiusi.