Jens Hauser (a cura di), Art Biotech, 2007
Edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Franco Torriani
L’argomento delle relazioni tra forme artistiche, scienze e tecnologie è ormai ben presente, anche nel nostro Paese, all’interno del panorama dell’arte. Tuttavia, soprattutto dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, sono apparse forme espressive collegate a strumenti e approcci del tutto diversi da quelli di derivazione informatica.
Pure spesso condividendo alcune delle istanze provenienti dallo stesso quadro filosofico e scientifico generale di riferimento – l’idea di natura e di evoluzione, la corporeità, il concetto di vita… – e talvolta ibridandosi con tecnologie di derivazione informatica, queste nuove forme hanno fatto riferimento alla dimensione organica, all’ambito della biologia, alle “discipline del vivente” (in linea con l’ascesa dell’importanza scientifica, culturale e sociale di queste discipline), dando origine a esiti che sono stati compresi, spesso indiscriminatamente, sotto i nomi di “bioarte”, di “arte biotecnologica”, di “arte genetica”, ecc. Al di fuori di una generica ispirazione comune, queste forme non possono essere considerate come evoluzione delle forme artistiche basate sulle new media arts, sulle forme di derivazione informatica.
Questo volume affronta l’attualità delle bioarti e ne delinea i percorsi, le discendenze, gli aspetti innovativi e le profonde questioni che le accompagnano.
pp.168 con un ottavo a colori, ISBN 978-88-491-2655-6, € 18,00
Per acquistarlo segui questo link
Con testi di: Jens Hauser; Vilém Flusser; Oron Catts; Ionat Zurr & Guy Ben-Ary; Eduardo Kac; George Gessert; Marion Laval-Jeantet; Benoit Mangin; Joe Davis; Marta de Menezes; Chrissy Conant; Brandon Ballengee; Adam Zaretsky & Julia Reodica; Polona Tratnik; Jun Takita; Yves Michaud; Richard Hoppe-Sailer.
JENS HAUSER, autore e Commissaire d’esposition a Parigi, è stato ideatore dell’esposizione L’art biotech. Nello specifico si occupa dei rapporti tra arte, tecnologia e filosofia, e tiene dei corsi in diversi istituti d’arte e università. Realizza inoltre documentari, ateliers radiofonici e reportages, soprattutto per il canale europeo Arte dal 1992.
Indice generale
Pier Luigi Capucci, Franco Torriani
Presentazione
Jens Hauser
La biotecnologia nell’arte – Incubo dei tassonomi
Vilhelm Flusser
Cani Blu
Jens Hauser
Geni, ingegneria, disagi
Oron Catts, Jonah Zurr, Guy Ben-Ary
Che cosa/Chi sono gli esseri semi-viventi creati da Tissue Culture & Art
Eduardo Kac
Trasformazioni del vivente – mutazione dell’arte
George Gessert
Note sull’arte della selezione vegetale
Marion Laval-Jeantet di Art Orienté objet
Le colture di pelle degli artisti
Joe Davies
L’origine del mondo
Marta de Menezes
Il laboratorio come atelier dell’artista
Chrissy Conant
Il Caviale di Chrissy®
Brandon Ballengee
Recupero di una specie attraverso un’evoluzione genetica non lineare
Adam Zaretsky, Julia Reodica
Workhorse Zoo
Polona Tratnik
37° C – Dall’interno di un essere umano alla sottile linea della vita appesa a un filo
Jun Takita
Bioluminescenze
Yves Michaud
Arti e biotecnologie
Richard Hoppe-Sailer
Organismi/Arte – Le radici storiche dell’arte biotecnologica
Biografie degli autori
Glossario
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Nessun commento
I commenti sono chiusi.